Plessi

Scuola dell'Infanzia

Via Salvo D'Acquisto e via Gregorio VII s.n.- 74020  Lama - TARANTO 

Codice Meccanografico: TAAA829022 - TAAA829033

TELEFONO 099-7773659

 ORARIO DI FUNZIONAMENTO

Tempo Ridotto   Ingresso 8,00/8,45         Uscita 12,30/13,00

Tempo Normale   Ingresso 8,00/8,45        Uscita 15,30/16,00

 

Scuola Primaria

Via Gregorio VII, s.n. - 74020  Lama - TARANTO

Codice Meccanografico: TAEE829027

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        Pec:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TELEFONO 099-7774924

 ORARIO DI FUNZIONAMENTO

Tempo Normale    Ingresso 8,00     Uscita 13,30   (Venerdì uscita ore 13,00)

Tempo Pieno       Ingresso 8,00      Uscita 16,00

 

 Scuola Secondaria di Primo Grado

Via Gregorio VII, n. 2 - 74020  Lama - TARANTO 

Codice Meccanografico: TAMM829015

TELEFONO 099-7774626

ORARIO DI FUNZIONAMENTO

Ingresso    8,00     Uscita    14,00

TERRITORIO E SERVIZI
Spiaggia di Tramontone - Veduta dal mare del quartiere Tramontone  L’ Istituto Comprensivo “G. Salvemini” è ubicato in un territorio urbanisticamente diversificato, rappresentato da alcuni nuclei abitativi sempre più consistenti, inseriti in case sparse, insediamenti rurali e agglomerati di ville private quasi sempre abitate anche d’inverno. La tipologia abitativa prevalente nel quartiere è la villetta, unifamiliare o plurifamiliare. Nel quartiere Tramontone, nei pressi della sede centrale in cui si trovano gli uffici di dirigenza e segreteria scolastica, sorgono strutture abitative condominiali a più piani. Quasi tutte le costruzioni sono dotate di giardino o area verde, pubblica e privata.
Nella circoscrizione sono operanti gli uffici amministrativi comunali per il rilascio di ordinarie certificazioni, tre parrocchie, due uffici postali, tre agenzie bancarie, un centro polivalente socio-assistenziale dell’ASL TA/1 (Distretto n. 4) dove è possibile la fruizione del servizio di consultorio sociale e medico diagnostico, un centro diurno per soggetti diversabili.
Sono presenti alcuni centri sportivi privati. Le uniche palestre pubbliche utilizzabili dal territorio e per il territorio sono, però, quelle scolastiche: il nostro Istituto stipula annualmente delle convenzioni con società sportive, che utilizzano la struttura per tutto l’orario disponibile non impegnato in attività didattiche e/o sportive svolte dalla scuola.
Accanto alle scuole pubbliche dell’infanzia, primaria e medie, due scuole dell’infanzia private offrono il loro servizio al territorio.
Vi sono inoltre tre farmacie, due mercati rionali settimanali, un ipermercato ed altri esercizi commerciali di vario genere che possono soddisfare il fabbisogno degli abitanti che non desiderano recarsi nei grandi ipermercati cittadini.
Poco distante dal nostro Istituto si trova la chiesa parrocchiale del quartiere Tramontone dedicata a S. Egidio , essa svolge Statua di Sant'Egidio portata in processione un ruolo attivo nell’ambito della comunità, attraverso iniziative che coinvolgono bambini e giovani. Un importante aspetto organizzativo tra la nostra scuola e la parrocchia è costituito dalla calendarizzazione dei rientri pomeridiani per evitare l’accavallamento delle attività formative (catechismo, rientri per progetti, ecc.).
Sul territorio operano  associazioni di volontariato che raggiungono un buon livello di efficienza ed esercitano una partecipazione abbastanza allargata alla vita sociale.
L’associazione Caritas segue famiglie disagiate attraverso il Banco alimentare. Sono state avviate dal nostro Istituto altre collaborazioni con le associazioni del territorio, finalizzate soprattutto alla diffusione e alla presa di coscienza della cultura della donazione: l’A.N.T. (lotta ai tumori) e l’A.I.L. (lotta alle leucemie), l’Unicef.
Le nostre scuole realizzano inoltre, in collaborazione con il Comune di Taranto, diverse iniziative e progetti con interessanti ricadute culturali sul territorio.